Per richiedere l’Assegno di Inclusione 2025, è necessario presentare una serie di documenti che attestino i requisiti economici e personali. Ecco l’elenco dei documenti generalmente richiesti:
DOCUMENTI OBBLIGATORI DA PRODURRE
Per inviare la pratica o chiedere un appuntamento cliccare qui
- Modulo di intervista compilato disponibile cliccando qui
- Mandato e privacy da scaricare cliccando qui
- Documento d’identità (carta d’identità, passaporto o permesso di soggiorno valido per i cittadini non UE).
- Codice Fiscale (tessera sanitaria o attestazione).
- Dichiarazione ISEE (Indicatore Situazione Economica Equivalente) aggiornata, che dimostri il reddito sotto la soglia prevista.
- Eventuali certificati medici (se si richiede l’assegno per motivi di disabilità o condizioni di salute particolari).
- Documentazione su eventuali altri benefici sociali percepiti.
- IBAN per l’accredito del beneficio.
Per inviare la pratica o chiedere un appuntamento cliccare qui
Note importanti
- L’ISEE deve essere aggiornato e includere tutti i componenti del nucleo familiare.
- Se ci sono figli maggiorenni a carico, potrebbe essere necessaria ulteriore documentazione (es. certificati scolastici).
- Per i cittadini stranieri, serve un permesso di soggiorno valido.
Come presentare la domanda
- OnLine su questo sito senza spid compilando e allegando di seguito quanto richiesto.
- Presso un CAF (Centro di Assistenza Fiscale) o un patronato prendendo appuntamento cliccando qui
Consiglio di verificare sul sito dell’INPS o contattare un CAF per eventuali aggiornamenti sulle modalità di richiesta nel 2025.
Per inviare la pratica o chiedere un appuntamento cliccare qui
Ti è piaciuto questo articolo?
Condividilo sui social media per aiutare altri!